
Festa di famiglia
da Luigi Pirandello, collaborazione drammaturgica di Andrea Camilleri
TeatroAbbonamento

Nato da un originale assemblaggio di testi di Pirandello, Festa di famiglia è una riflessione sulle dinamiche di violenza e sopruso che si possono scatenare all’interno del nucleo familiare.
È il giorno del 60° compleanno di Ignazia: le figlie le hanno organizzato una piccola festa a sorpresa. Ignara di tutto, la madre, offesa per quella che lei crede essere una dimenticanza, esce a comprarsi lo champagne per festeggiare da sola. Al suo rientro, però, è colta da una piacevole sorpresa: dopo una canzone di benvenuto, tutti i suoi cari si dispongono attorno al tavolo per la cena. Ma non tutto va come dovrebbe andare. Si delineano tre inferni domestici: la coppia con dinamiche violente, la madre e la figlia adulta rimasta a casa con un rapporto malato, fatto di recriminazioni, violenze mai riconosciute, odio e dolori profondi non comunicabili, e la coppia in crisi, forse la più “normale”, ma con una profonda insoddisfazione e desideri frustrati. Con addosso la maschera dell’allegria, e tra tipici convenevoli familiari, tutti cercheranno di portare avanti la festa, tra sgradevolezze e canzoni di famiglia.