email facebook twitter google+ linkedin pinterest
LAC Lugano Arte e Cultura
Calendario e informazioni >
X Chiudi
Dossier Spettacolo
1.7 MB  pdf

concetto, coreografia e dispositivo Lorena Dozio

composizione musicale, dispositivo Carlo Ciceri

luci Sévérine Rième

con Aniol Busquets, Sévérine Bauvais, Lorena Dozio e Julie Salgues

consultazione drammaturgica Stefano Tomassini

video

Otolithes

2016

Residenza YAA!

Otolithes s’ispira della lingua degli uccelli e dei linguaggi fischiati praticati in diverse parti del mondo. Investigando la relazione all’aria, al suono e all’altro attraverso il fischio, i corpi diventano strumenti musicali e trasmettitori di codice. La pressione dell’aria come appoggio nello spazio, induce al sollevamento e all’elevazione sfidando la forza della gravità. Come ci si orienta nel mondo ? attraverso quali traiettorie, quali incontri e su che piani di realtà? I corpi dei quattro danzatori, come dei corpi-sensori, generano delle costellazioni effimere su diversi piani guidati dagli otoliti, cristalli nell’orecchio interno che partecipano all’equilibrio e all’orientamento nello spazio.


Produzione C R I L E

Produzione delegata Bagacera

Un progetto in cooperazione con LAC Lugano Arte e Cultura - LuganoInScena, Teatro Sociale Bellinzona, Dampfzentrale Bern, Theater Roxy Birsfelden, FIT/Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, Théâtre Sévelin 36 Lausanne, Teatro San Materno / Performa Festival, Tanz in Winterthur, Tanzhaus Zürich (accueil en résidence), nell'ambito del Fonds des programmateurs / Reso - Réseau Danse Suisse. Il progetto è sostenuto da Pro Helvetia – Fondazione Svizzera per la Cultura; Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos (CH) ; Borsa SSA per la scrittura coreografica 2016; Fondation Ernst Gönher

E con il sostegno del CND Centre national de la danse, accueil en résidence_ Pantin (F) e del Point Ephémère - Paris.